Perché il pensare come un Sommelier aiuta a gestire l’organizzazione in modo efficiente?
Tanto per cominciare la crescita di un’organizzazione richiede diverse varietà di skills, talenti ed intuizioni. Che si tratti di dipendenti, investitori, colleghi o clienti l’importante è saper creare la miscela giusta per ottenere qualcosa di stupefacente.
Ogni sommelier degno di tale nome si assicura sempre di avere la giusta varietà di vino nella propria cantina. Allo stesso modo i leader devono considerare l’importanza della diversità nei propri team così da attrarre una vasta gamma di talenti ed arricchire la qualità del risultato. I diversi tipi di vino si collegano in molti modi con le caratteristiche che i Leader ideali dovrebbero possedere.
Come direbbe un sommelier, “…c’è un tipo di vino per ogni problema che si incontra…” e i diversi sapori, profumi e caratteristiche ricordano il modo migliore per gestire tante situazioni una diversa dall’altra. Abbiamo scelto cinque vini per cinque metafore:
1. Cabernet Sauvignon: Tempo di includere le donne
Questo vino rifiuta di essere ignorato, ha una stretta di mano decisa e conosce il suo valore. Consigliato particolarmente in momenti di difficoltà per la sua audacia e persistenza.
2. Pinot Noir: Abbracciare la complessità
Con la sua eleganza suggerisce che a volte non ci sono scorciatoie e la chiave per trovare soluzioni raffinate per situazioni difficili è avere pazienza ed essere flessibili in modo da apportare modifiche fino a quando non si ottiene quella giusta.
3. Chardonnay: Ignorare i nemici
Seguire le parole di Mark Twain “Non ci sono standard di gusto che si tratti di vino, poesia o imprenditorialità”.
4. Sauvignon Blanc: unicità e freschezza
I leader devono essere in grado di fare un passo indietro, vedere i problemi con occhi nuovi ed essere positivi. Come un fresco Chardonney, un buon leader deve dimenticare i ruoli tradizionali ed essere unico nel suo genere.
5. Zinfandel: l’unione fa la forza.
Proprio come Zinfandel riunisce tutta la famiglia intorno ad un bicchiere di vino, un buon capo sa costruire una squadra di cui ci si possa fidare e su cui poter sempre contare. Questo vino sa come mantenere le persone a bordo e non dimentica mai di dire grazie. Anche quando il gioco si fa duro, Zinfandel mantiene sempre un atteggiamento da bicchiere mezzo pieno.
Ognuno ha le proprie preferenze in materia di vino, ma un buon Leader è consapevole che la chiave del successo è una buona combinazione di tutti gli elementi dell’insieme. Pensare come un sommelier porterà il leader ad una maggiore comprensione delle complessità, una migliore capacità di analisi e problem solving e soprattutto condurrà ad un riconoscimento maggiore dell’unicità delle proprie attività.